Prosecuzione Scambi Giovanili
Una giovane livornese in Danimarca
Data di termine: 05.08.2017
Importo: 905€
Una giovane livornese in Danimarca senza spendere un soldo. Potrebbe sembrare uno scherzo ma non è così, perché dal 22 luglio al 5 agosto Matilde Pipan ha vissuto quest’avventura grazie al LIONS CLUB LIVORNO HOST che da 3 anni investe uno dei propri premi per gli studenti meritevoli nell’adesione agli Scambi Giovanili LIONS perché crede che i giovani non rappresentino il futuro ma in realtà siano già il presente.
I LIONS lo sanno bene avendo lanciato, già nel 1961, il progetto YOUTH EXCHANGE & CAMPS (Scambi Giovanili e Campi) che permette a giovani fra i 17 ed i 21 anni di trascorrere 3 settimane all’estero pagando solo le spese del viaggio. Nel triennio 2013-2015 fu ospitata a Livorno portando, nel corso di 3 anni sotto la direzione di Marco Rossi, 42 giovani provenienti da tutto il mondo: in Norvegia, Finlandia, Svezia, Ungheria, Turchia, Danimarca, Ucraina, Slovenia, Polonia, Repubblica Ceca, Estonia, Austria, Olanda, Israele, USA, Brasile, Messico, e Canada, ogni anno si ricordano delle nostre usanze gridando via posta elettronica BOIA DEH, come facevano in barca lungo i fossi.
Sulla base di quell’esperienza il LIONS CLUB LIVORNO HOST ha lanciato un Concorso annuale per pagare le spese di viaggio del vincitore nel suo partecipare agli Scambi Giovanili LIONS e ciò ha permesso a Yari Cascinelli (dell’ISIS Niccolini-Palli) di visitare nel 2015 la Germania ed a Valentina Orsini (del Liceo Cecioni) nel 2016 di visitare la Croazia. Fuori concorso, ma sempre grazie ai LIONS, anche Agnese Pacciardi (dell’ISIS Niccolini-Palli) ed il fratello Augusto (del Liceo Cecioni) hanno potuto visitare nel 2014 la Svezia (lei) e nel 2016 (lui) il Brasile.
Quest’anno il Concorso si è svolto all’ITI nel mese di dicembre ed ha visto vincitrice Matilde Pipan: dal 22 luglio al 5 agosto conoscerà la Danimarca anch’ella senza alcuna spesa a suo carico, provvedendo a biglietto ed assicurazioni il LIONS CLUB LIVORNO HOST. Figlia di Marco e di Franca Agostini, Matilde frequenta la IV dell’indirizzo chimico, pratica la pallavolo ed ama la musica ed i libri di storia. Le sue tre settimane avranno sede al Campo Back to nature (ritorno alla natura) di Varde, una città di oltre 50.000 abitanti e dalla lunga storia non molto distante da Copenhagen, ove incontrerà altri 35 ragazzi provenienti da tutto il mondo. Il suo aeroporto di arrivo e ripartenza è stato Billund.